Un prodotto sicuro e funzionante deve resistere, nelle diverse situazioni di utilizzo, a tutte le condizioni ambientali e le sollecitazioni tipiche dell’ambiente installativo, secondo quanto prescritto dalle norme tecniche di riferimento.
Un prodotto sicuro e funzionante deve resistere, nelle diverse situazioni di utilizzo, a tutte le condizioni ambientali e le sollecitazioni tipiche dell’ambiente installativo, secondo quanto prescritto dalle norme tecniche di riferimento.
Nel nostro laboratorio effettuiamo:
Grazie alle strumentazioni in nostra dotazione, possiamo:
MATE offre test climatici diversificati sia per quanto riguarda le attrezzature utilizzate sia per le competenze applicate. Le nostre camere climatiche variano in dimensione e capacità e includono anche una camera alta due metri, capace di ospitare campioni fino a 1.000 kg di massa. Siamo in grado di gestire variazioni di temperatura da -75° a +180° C (da -103° a 356° F) con gradienti termici fino a 15°C/min.
Disponiamo inoltre delle attrezzature necessarie per automatizzare e monitorare continuativamente i dispositivi sottoposti a test anche da remoto. Tutti i nostri test sono svolti in accordo allo standard ISO17025.
In una camera climatica è possibile ricreare condizioni speciali all’interno di un vano di prova nel quale viene posizionato il prototipo da testare e nel quale vengono riprodotte le particolari condizioni ambientali alle quali lo si vuole sottoporre. Tra i test che quotidianamente svolgiamo ci sono:
I test in bassa pressione permettono di determinare se l’oggetto sottoposto a prova è in grado di resistere e funzionare anche ad alta quota, nell’ordine di +70.000 ft (+21.336 m) e 4,44kPa, nonché di sopportare repentini cambi di pressione (decompression test).
I test IP sono utilizzati per valutare il grado di protezione fornito da involucri meccanici e quadri elettrici contro la penetrazione di corpi solidi estranei (come la polvere) e dell’acqua .
Questa classificazione utilizza le lettere IP “Ingress Protection” seguite da due cifre.
La prima cifra a sinistra indica la protezione contro il contatto con parti attive pericolose a bassa tensione e contro il contatto con parti meccaniche pericolose.
La seconda cifra indica la protezione dall’ingresso di liquidi.