MATE effettua test di corrosione necessari per ottenere dei risultati attendibili e ripetibili.
MATE effettua test di corrosione necessari per ottenere dei risultati attendibili e ripetibili.
I test di corrosione vengono realizzati per verificare la resistenza di un materiale o di un rivestimento al processo che si innesca naturalmente con la reazione, chimica o elettrochimica, dovuta all’aggressione di agenti ossidanti quali, ad esempio, ossigeno atmosferico, umidità, gas, soluzioni corrosive.
MATE effettua test di corrosione che forniscono informazioni indispensabili sia nella fase di caratterizzazione e omologazione di materiali sia nelle indagini ex post sulle cause di un danneggiamento, attenendosi scrupolosamente agli standard normativi e ai parametri di prova, necessari per ottenere dei risultati attendibili e ripetibili.
MATE possiede know-how e attrezzature all’avanguardia che le consentono di eseguire prove di corrosione su qualsiasi materiale e componente, disponendo di una camera per test in nebbia salina con volume utile di oltre 1.200 litri, che permette l’alloggiamento di interi componenti con massa fino a 150kg.
MATE è in grado, basandosi sui principali standard di riferimento come ad esempio le ISO 12944, di consigliare la giusta durata della prova in funzione dell’ambiente di esposizione e del numero di anni di vita attesi.
Questa combinazione di test può fornire informazioni fondamentali sulla corrosione patita da un prodotto nel suo arco vitale, ed è largamente usata in molti settori industriali, come parte del processo di qualifica del prodotto prima dell’avvio della produzione.
Presso il nostro Laboratorio, vengono effettuate diverse prove e analisi con l’obiettivo di valutare il comportamento di differenti tipologie di campioni quando sottoposti a determinate temperature, condizioni climatiche o sollecitazioni, un campo nel quale vantiamo esperienza pluriennale garantita dalle conoscenze dei nostri ingegneri.
Siamo in grado di valutare i prodotti testati in termini di: adesione del substrato, corrosione sottopellicolare, delaminazione, grado di blistering, di rusting, di cracking e di flacking secondo gli standard ISO 4628.